Come sono cambiate le leggi dal 2020 al 2025

Il settore del gioco d'azzardo in Australia è uno dei più rigorosamente regolati al mondo. Dal 2020 al 2025, la legislazione in questo campo è cambiata notevolmente, con un maggiore controllo degli operatori off-shore, nuovi meccanismi di protezione dei giocatori introdotti e requisiti più severi per la pubblicità.

Questo periodo è stato un punto di svolta nella trasformazione dell'industria gembling del paese. Di seguito sono riportate le principali modifiche adottate dal 2020 al 2025 e il loro impatto sul mercato.

Vettore comune di modifiche

Dal 2020, il governo australiano ha iniziato a:
  • Proteggere le categorie vulnerabili dei cittadini dalla dipendenza da gioco;
  • Limitare l'accesso agli operatori online illegali;
  • lotta contro casinò off-shore senza licenza;
  • maggiore controllo della pubblicità del gioco d'azzardo;
  • Sviluppo degli strumenti del gioco responsabile.

Questi obiettivi si sono riflessi in una serie di misure e regolamenti specifici.

1. Estensione dei poteri ACMA (2020-2023)

L'ACMA (Australian Communications and Media Authority) ha ottenuto maggiori opportunità per contrastare l'embling online illegale:
  • Dal 2020 ACMA ha iniziato a bloccare attivamente i siti off-shore che offrono casinò e poker ai giocatori australiani senza licenza.
  • È stata introdotta una procedura di blocco DNS - i provider Internet sono obbligati a limitare l'accesso ai siti su richiesta di ACMA.
  • Entro il 2025 ci sono più di 800 siti nella lista nera, tra cui grandi marchi off-shore.

2. Emendamenti al Live Gambling Act (2021-2024)

Un cambiamento significativo ha riguardato la legge IGA, approvata nel 2001:
  • È stata chiarita la definizione dì giochi interattivi proibiti ", inclusi casinò online, bingo, poker.
  • Sono state stabilite multe per intermediari (affiliati) che promuovono siti illegali.
  • Sono state aggiunte disposizioni sulla cooperazione internazionale con i regolatori di altri paesi.

3. Misure severe per limitare la pubblicità (2022-2025)

Una grande attenzione è stata dedicata alla pubblicità del gioco d'azzardo, soprattutto online, TV e applicazioni mobili:
  • Dal 2022 è vietato pubblicizzare scommesse e casinò durante le trasmissioni sportive (soprattutto durante il giorno e l'orologio per bambini).
  • Il controllo dei social network e degli influenti che pubblicizzano l'embling senza etichettatura è aumentato.
  • Sono state introdotte multe per i media e le piattaforme che pubblicano pubblicità per gli operatori senza licenza.
  • Etichetta obbligatoria: «18 +, il gioco è dipendente» - su tutti i supporti pubblicitari.

4. Sviluppo del gioco responsabile (2021-2025)

In risposta all'aumento dei casi di dipendenza da gioco, sono state introdotte nuove tecnologie:
  • Pre-commitment systems - Il giocatore imposta in anticipo i limiti di tempo e denaro.
  • Base nazionale di auto-esclusione (BetStop) - dal 2023 consente di bloccare l'accesso a tutti gli operatori online autorizzati.
  • Requisiti più severi per gli istituti offline: fornitura obbligatoria di materiale informativo, formazione del personale.

5. Controlli e scandali sui grandi casinò (2021-2024)

Nel corso di questi anni sono state condotte indagini pubbliche e gli operatori di controllo più importanti:
  • Tra il 2021 e il 2022, Crown Resortsom è stata al centro di uno scandalo per riciclaggio di denaro e cooperazione con la criminalità organizzata.
  • In seguito, è stato avviato un controllo di Star Entertainment che ha evidenziato gravi violazioni nel settore AML e KYC.
  • Il risultato è che le licenze sono state limitate, le aziende sono state costrette a ritirarsi, i regolatori hanno rafforzato i controlli in tutto il paese.

6. Impatto sul poker online

Dal 2020, tutti i moduli online sono coperti da giochi interattivi proibiti (se l'operatore non dispone di licenza).
I tentativi di fare pressione per la creazione di licenze per le sale da poker sono falliti, e nel 2025 il poker online rimane fuori dal campo legale, nonostante la crescente popolarità tra i giocatori.

Risultati dei cambiamenti entro il 2025

Risultati chiave delle riforme 2020-2025:
  • Diminuisce il numero di siti off-shore attivi disponibili dall'Australia.
  • Aumentare la consapevolezza dei giocatori sui rischi.
  • Un maggiore controllo statale sull'intera industria.
  • Requisiti più elevati per gli operatori, in particolare per AML e protezione dei dati.
  • Limitazione del marketing del gioco d'azzardo, soprattutto nel pubblico dei bambini e dello sport.

Conclusione

Dal 2020 al 2025, l'Australia è passata da una regolamentazione formale a un rigido e elaborato sistema di controllo dell'embling.
Leggi più severe, blocchi di siti, restrizioni pubblicitarie e sviluppo di programmi di protezione hanno reso il mercato più trasparente, ma anche più chiuso agli operatori illegali.

È importante che i giocatori comprendano queste modifiche per selezionare solo operatori autorizzati, evitare diagrammi grigi e utilizzare strumenti di protezione accessibili.